Search
Close this search box.

Cerca tra gli articoli GoDrive

Dal 14 dicembre 2024, con la pubblicazione della Legge n. 177 del 25 novembre 2024, è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada (CdS). Riforma, le cui modifiche, hanno l’obiettivo di aumentare la sicurezza stradale e limitare gli incidenti. Entriamo nei dettagli. LE PRINCIPALI NOVITÀ Fra le novità più importanti introdotte dal nuovo CdS: abbandono di […]

Dal 7 marzo 2025, è ufficialmente entrato in funzione, sulla rete autostradale italiana, un nuovo sistema di controllo della velocità: il Tutor 3.0. Oltre a monitorare la velocità media dei veicoli, è in grado di rilevare una serie di comportamenti pericolosi come, ad esempio, i sorpassi pericolosi, la corretta posizione dei veicoli nelle corsie, la […]

È un tema ricorrente quello del tutor, ma sapere esattamente come funziona e la sua utilità è tutt’altra storia. Spesso maltrattato e mal interpretato, il tutor è in realtà un sistema di sicurezza e prevenzione molto efficace. Sviluppato da Autostrade per l’Italia e omologato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha contribuito in modo […]

Il 1° gennaio 2025, sono entrati in vigore nuovi obblighi per i conducenti di mezzi con tachigrafo, inclusa la necessità di adeguarsi alle nuove carte tachigrafiche G2V2. Il regolamento che stabilisce tali norme è l’UE 165/2014. Vediamo nel dettaglio cosa è importante sapere per non incorrere in multe e sanzioni. NUOVI OBBLIGHI PER LE CARTE […]

Trasportare carichi sporgenti richiede attenzione e cura, per evitare di mettere a rischio la sicurezza di chi è al volante e degli altri utenti della strada. La normativa del Codice della Strada che stabilisce il modo corretto per sistemare un carico sporgente sull’auto è l’articolo 164. COME SISTEMARE I CARICHI SPORGENTI IN AUTO Uno degli […]

Per effettuare qualsiasi autotrasporto di merci che interessi il territorio di uno Stato diverso da quello di immatricolazione del veicolo a motore è necessario che l’impresa che lo dispone sia in possesso di un apposito titolo autorizzativo internazionale. Una di queste autorizzazioni è la CEMT.     COSA È CEMT è l’acronimo di Conferenza Europea […]

Per i non addetti ai lavori, i termini utilizzati nel settore dei trasporti possono essere di difficile interpretazione. Per evitare errori e fraintendimenti, in questo articolo andremo a evidenziare le caratteristiche e le differenze di tre tipi di trasferimenti merce: FLT, LTL e Groupage. TRASPORTO FTLFTL è l’acronimo di Full Truck Load (letteralmente, camion completamente […]

Cos’è la CMR, la Lettera di Vettura Internazionale (e a cosa serve) Acronimo del francese Convention relative au Contrat de transport international de marchandises par route, la CMR è la Lettera di Vettura Internazionale, un documento che certifica che una spedizione è stata presa in consegna: il luogo di carico e il luogo di consegna, tuttavia, […]

Difficilmente un nome come il suo passerà mai inosservato. E non solo perché riconduce all’omonimo marchio, ma per l’importante contributo che Ferdinand Porsche è stato capace di dare all’intero mondo dell’automobilismo: dall’inventare la prima automobile elettrica e a trazione integrale della storia, agli attrezzi agricoli come i celebri trattori Porsche, alla progettazione della Volkswagen Maggiolino, […]

È un tema spinoso quello relativo al trasporto degli animali domestici, in auto. Non a caso vige una certa anarchia. Ma per garantire la sicurezza di chi guida, degli altri utenti della strada e degli amici a quattro zampe, è utile conoscere regolamenti, sanzioni e strumenti sanciti dal Codice della Strada. L’articolo che regola […]

Glossario

Nessun risultato

Mini cart

Ciao 👋, sono Alex
come posso aiutarti?